ARTE E CREATIVITA'

il gioco della mente e del corpo con la materia
per costruire
forme sempre nuove
e messaggi sempre diversi
per imparare
l'arte di vivere

martedì, dicembre 30, 2014

La (piccola ) borghesia sotto l'occhio e i pastelli/acquerelli di Gerhard Glück.

Grazie a una immagine postata da una amica su Facebook ho scoperto un originalissimo e divertente autore che non conoscevo.
 Ecco qua una sua intervista che risale ormai al 2009 e un po' di link dove ricrearvi ( e riflettere) con la sua arte.
AMg



Gerhard Glück disegna la piccola borghesia

Le siepi dei giardini davanti casa sono ben potate. Quasi non si vedono più i recinti tra i terreni. Le Audi e le Volvo sono al sicuro nei garage. Alla sera le persiane avvolgibili vengono abbassate, spesso automaticamente. Tutto è ben ordinato, con vista sul verde del campo da golf. Solo uno esce da questo idillio: il caricaturista Gerhard Glück. Il più grande schernitore della mentalità piccolo borghese vive nel cuore di quest’ultima, meravigliosamente posizionata su un pendio sopra Kassel, in una villa in stile Liberty.

©Gerhard Glück
©Gerhard Glück-  Herr Stucker, il personaggio di Gluck, nella visione dell'umorista tedesco


Solo qui può nascere la sua arte, per la quale ha vinto già tre volte il premio tedesco per le caricature. A differenza della maggior parte dei suoi colleghi, Glück non ripropone con tratto veloce le penosità politiche: le sue scene sono dei quadri di piccolo formato in acrilico e tempera. Europei medi, imponenti e privi di mento, vengono sorpresi nelle loro piccole ossessioni. Ma vengono caricaturati anche nelle loro nostalgie quotidiane. Come Herr Stucker, ad esempio. Lo si vede rappresentato come un piccolo uomo grigio con cappello e cartella davanti ad un monumento. Guarda verso l’alto, ammirato. Sul basamento un cavaliere a cavallo uccide eroicamente con una lancia un drago serpeggiante. La didascalia dice solamente: «Quando Herr Stucker a casa si arrabbia, lo si vede spesso sostare a lungo in St.-Georgs-Platz». Prima di riuscire a vivere della sua arte comica, Gerhard Glück insegnava educazione artistica a scuola. A un certo punto un amico gli suggerì di inviare i suoi schizzi ai giornali. Dalla Süddeutsche Zeitung gli risposero prontamente: «Siamo interessati, ne vogliamo altri». Questo gli ha permesso di smettere di insegnare e tuttora lavora solo come caricaturista. Da circa dieci anni disegna principalmente per il magazine svizzero del Neuen Zürcher Zeitung, il NZZ Folio.

Il “regolamento Glück” in Svizzera
©Gerhard Glück
Lavorare oltre confine non è così facile, perché deve inviare a Zurigo i suoi disegni in originale per posta prioritaria, o addirittura con il treno rapido se è molto urgente. Le immagini di Glück vengono scansionate in loco e così vengono determinati i colori del magazine. A quel punto tornano indietro. «A volte ho dovuto riscattare i disegni alla dogana, un problema enorme se non credono che si tratti di mia proprietà». Ma alla dogana svizzera si è stabilita ormai una specie di “regolamento Glück”: nel frattempo hanno imparato a conoscere i disegni. Ora Glück sta illustrando un volumetto dell’artista tedesco Joachim Ringelnatz. Nei suoi schizzi a matita si vede un’osteria che fa angolo da cui escono barcollando tre ubriachi. Da dietro il dolce fatto dalla moglie Glück spiega come deve cadere la luce, cosa cambierà ancora prima di colorare. Dalla spiegazione emergono conoscenza, orgoglio e meticolosità. Mentre disegna la traiettoria della luce con un veloce movimento della mano, la brace della sua sigaretta pende pericolosamente, ma non cade né sul foglio né sul dolce, Glück tira un’altra boccata profonda e borbotta: «Quello che disegno sono sciocchezze, ciarpame da intrattenimento». Guarda oltre i bordi dei suoi occhiali: «Ma il mio mestiere è ciò che non è serio. Se ora iniziassi, davanti a voi, a fare il grande artista, sarebbe ridicolo. Abito qui in modo molto borghese e faccio un’arte borghese». E questa “arte borghese” è valsa all’ormai 64enne artista molte pubblicazioni e mostre in tutta Europa. Perché effettivamente: se due vicini orgogliosi fanno una gara di cyclette e il finale è stampato in francese, possono essere solo una cosa: francesi piccolo borghesi. La chiave dell’ironia secca ed europea di Glück non è solo nel disegno, ma nelle due righe sotto: apparentemente spiegano solo ciò che si vede, ma aprono così un'ulteriore dimensione della laconicità e assurdità di Glück.


©Gerhard Glück

Borghesucci europei, à la Spitzweg
Wikipeida
 Il povero poeta (Der arme Poet) di Carl Spitzweg, da cui pare che Gluck tragga ispirazione.
Quando Glück negli anni Settanta lavorava per la Süddeutsche Zeitung, il suo stile era diverso: «Non volevo inserire alcun testo perché ero affascinato dall’idea di trasmettere le immagini come una pantomima, nella tradizione dei grandi disegnatori come Chaval o Stangenberg, che erano divertenti anche senza parole. Quello che lui fa è ora, per la storia dell’arte, qualcosa di avanguardistico: invece di argomentare politicamente, rappresentando bruttezze, le sue caricature sono in primis belle da vedere», come lui stesso dice riferendosi all'artista Biedermeier: «Come Carl Spitzweg». Ma poi si legge il testo, la grazia diventa divertente e il messaggio pungente. L’ispirazione per le sue figure viene dai giornali, dalla televisione, e perfino dal giardino dei vicini.

Lì, secondo Glück alloggia l’essenza del piccolo borghese: «Uno ad esempio minaccia l’intero vicinato con l’avvocato. Misura con il metro pieghevole la distanza della mia siepe!». In pratica gliene è grato, dovrebbe quasi pagare loro i diritti d‘autore: «La mia vicina è una di quelle donne incredibilmente forti. Una volta giocava nel giardino con una palla e un cane piccolissimo. Mi sono messo subito a fare degli schizzi e poi ho chiamato il disegno “Fauna minacciata”». Glück ride come un giovane sfacciato e si accende la prossima sigaretta. Da quasi tre decenni disegna a casa. Non fuma solamente ma, secondo le sue indicazioni, beve anche litri di caffè. E anche in casa non disegna solamente. «Un attimo», sghignazza, sparisce dalla sala da pranzo e torna con la silhouette in plexiglas di un cane buffo, che è avvitata su un travetto. «A Natale mi sono divertito a lavoricchiare un po‘ con il traforo». Il “cane freddo”, come lo chiama Glück, si può illuminare da sotto con un Led. Allora gli spigoli diventano blu ed ecco una caricatura.
©Louisa Reichstetter
©Louisa Reichstetter Il cane di Gluck.
Glück non solo strizza l'occhiolino al pubblico, ma come Picasso colleziona tutto il possibile e crea pezzi unici per la sua famiglia. Ma respinge deciso questo paragone: «Potrei fare dei “cani freddi” anche con dei politici. E poi venderli a caro prezzo». Ma non si può credere a una così vile strategia da parte di Glück, che per un attimo dimentica la sigaretta in bocca. Anche se sa di essere piccolo borghese, fuma con la ribellione cool del giovane Jean-Paul Belmondo.

E se queste sue opere vi son piaciute  con quelle che potrete vedere cliccando qui  vi divertirete ancor di più!!!

Gerhard Glück

martedì, dicembre 23, 2014

Sospeso il "Rito della luce" a Catania. Perché?

Pompieri spengono le candele di Presti
da lasiciliaweb.it


La preside dell'istituto Vespucci diffidata dai vigili del fuoco, artisti costretti a smontare le installazioni. Il presidente di Fiumara d'Arte: "La burocrazia spesso blocca lo slancio dell'arte e dello spirito"

CATANIA - "La luce non si spegne, quando c'è bellezza, amore, gioia, non c'è oscurità, tenebra, buio che possa adombrare gli animi. La luce non si spegne neanche quando la fiamma trema, per quel soffio che tenta di soffocare - anche solo per un attimo - il respiro della devozione".

Le parole di Antonio Presti, presidente di Fiumara d'Arte, rimbombano tra i corridoi e le aule dell'istituto comprensivo Vespucci, "svuotati dalla burocrazia, che spesso blocca lo slancio dell'arte e dello spirito".

Sospeso questa sera il Rito della Luce 2014, a seguito di una diffida alla preside da parte dei vigili del fuoco: "Rispetto le istituzioni e le scelte, seppur discutibili, di chi ha impedito tutto questo - continua Presti - ma sono perplesso e mi sorprendo per il fatto che il veto sia arrivato la seconda sera del Rito, dopo ben tre edizioni".

"Un Rito che è stato definito pericoloso per l'incolumità civile, dopo il consenso di tutta la città, che si è stretta intorno a quest'iniziativa con tanta generosità. 
Quando vuoi proteggere la bellezza spesso c'è resistenza per il valore di differenza. 
Tutto questo certamente mi ha ferito, così come ha ferito gli artisti e tutti i bambini coinvolti: perché bloccare una manifestazione catartica, che in questo momento può far riscoprire l'universalità dei valori, è come mortificare un'anima pronta a rigenerarsi".

"Tutto ciò ovviamente non fa altro che confermare il mio impegno per la città, per i cittadini, per le scuole, le associazioni, i bambini e gli artisti che hanno trovato nel Rito il loro percorso di nutrimento dello spirito. Il rito rinascerà presto in altro luogo di bellezza. La luce non si spegne, non c'è rabbia che la possa oscurare".

domenica, dicembre 21, 2014

FELICE SOLSTIZIO d'INVERNO !

Nell'auguravi ogni bene per il SOLSTIZIO  d'INVERNO  vi invito con me a una passeggiata virtuale in una delle dimore più belle d'Italia quella che viene denominata La Rotonda.

 Cliccate sull'immagine sottostante ed entrate a visitare lo stupendo giardino e  l'esterno e l'interno della villa.



E per saperne di più
Villa La Rotonda di Andrea Palladio

sabato, dicembre 20, 2014

#RIGHTSADDICT SHOW Libertà di essere

Uno spettacolo di e con Fabio Morìci
27-28.12.2014 - Teatro di Villa Torlonia
29-30.12.2014 - Teatro Tor Bella Monaca

Con il sostegno dell'Assessorato alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale e l'organizzazione dell'associazione I Mondi Diversi No Profit, l'autore e attore Fabio Morìci porta per la prima volta in scena il suo spettacolo "#RIGHTSADDICT SHOW – Libertà di essere", una suggestiva confluenza di parole, musica e danza per promuovere una cultura del rispetto, dell'inclusività e della parità a contrasto dell'omo-transfobia e delle discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e l'identità di genere.

Lo spettacolo è una delle iniziative di sensibilizzazione promosse dall'Assessorato attraverso il Piano LGBT “Roma Capitale dei diritti” ed è collegato al progetto didattico "lecosecambiano@roma", di cui Fabio Morìci è testimonial.

Il concept dello spettacolo si fonda sui messaggi della videocampagna contro l'omofobia "#RightsAddict – Iniziativa etero per i diritti gay", ideata e condotta da Fabio Morìci per scardinare, con freschezza e ironia, i principali pregiudizi riguardo la sessualità e l'affettività e promuovere la piena parità di diritti per le persone omosessuali. In seguito al notevole successo riscosso dalla campagna, i materiali che la compongono, tra cui testi di approfondimento, articoli, vignette, poster e composizioni fotografiche per il web, sono confluiti in un eBook gratuito dal quale è stato tratto lo spettacolo "#RIGHTSADDICT SHOW – Libertà di essere", pronto a debuttare nei prestigiosi Teatri di Villa Torlonia e di Tor Bella Monaca chefanno parte della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea - struttura promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Dipartimento Cultura di Roma Capitale, gestita da Zètema Progetto Cultura con la direzione di Emanuela Giordano.

La chitarra di Enrico Olivanti si mescolerà alle parole di Fabio Morìci, mentre la danza avvolgerà la scena grazie alle coreografie di Vito Bortone e Antonio Di Vaio, il quale firma anche la regia. Vito Bortone, primo ballerino del Teatro Massimo di Palermo, sarà sul palco assieme ai ballerini dellaVisual Arts Department Ballet Company.

Lo show sarà inoltre arricchito dall'amichevole partecipazione di ospiti speciali che interverranno in scena per incontrare Fabio Morìci e offrire il proprio punto di vista sul tema del rispetto e dei diritti delle persone LGBT.

La prima guest star ad aver aderito è Michela Andreozzi, attrice di cinema, teatro e TV, tra le protagoniste dell'ultima edizione di "Tale e Quale Show" su Rai Uno, che parteciperà al #RIGHTSADDICT SHOW sabato 27 dicembre, in occasione della prima. Il giorno seguente, sarà la volta di Beatrice Dondi, giornalista de L'Espresso e blogger de L’Huffington Post.

Scheda dello spettacolo

Titolo                #RIGHTSADDICT SHOW – Libertà di essere
Autore e interprete       Fabio Morìci
Musica                         Enrico Olivanti
Corpo di ballo    Visual Arts Department Ballet Company
con la partecipazione straordinaria di Vito Bortone
Coreografie              Vito Bortone & Antonio Di Vaio
Assistente coreografie      Elisa Liani

Regia             Antonio Di Vaio
Organizzazione             Associazione I Mondi Diversi No Profit     www.imondidiversi.it

Con il sostegno dell'Assessorato alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale
e la collaborazione Gaynet - Roma

Info, location e date

Teatro di Villa Torlonia
Via Lazzaro Spallanzani, 1 - Roma
27.12.2014 – Ore 21.00
28.12.2014 – Ore 17.00


Teatro Tor Bella Monaca
Via Bruno Cirino - Roma
29.12.2014 – Ore 21.00
30.12.2014 – Ore 21.00


INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI IN SALA
È pertanto consigliabile prenotare gratuitamente chiamando il numero 060608.

Info al pubblico       06.99336451 (lun-sab, ore 12-19)
rightsaddictshow@imondidiversi.org


Info alla stampa        06.99336453 (lun-sab, ore 12-20)
press_rightsaddctshow@imondidiversi.org

Web            https://www.facebook.com/rightsaddict

martedì, dicembre 16, 2014

Buon compleanno, Kandinskij !

      • Risultati immagini per Wassily Kandinsky 
      • Risultati immagini per Wassily Kandinsky 
      • Risultati immagini per Wassily Kandinsky
      • Risultati immagini per Wassily Kandinsky 
      • Risultati immagini per Wassily Kandinsky
      • Risultati immagini per Wassily Kandinsky 
      • Risultati immagini per Wassily Kandinsky 
      • Risultati immagini per Wassily Kandinsky
  1. Vasilij Vasil'evič Kandinskij
    Pittore
  2. Vasilij Vasil'evič Kandinskij, in russo: Василий Васильевич Кандинский, noto anche come Vassily Kandinsky, è stato un pittore russo, creatore della pittura astratta. Wikipedia 
  3. Data di nascita16 dicembre 1866Mosca, Russia
  4. PeriodiEspressionismo, Cinema espressionista, Arte moderna, Der Blaue Reiter, Astrattismo
  5. ConiugeNina Andreievskaya (s. 1917–1944), Anna Chimiakina (s. 1892–1911)


Il cavaliere azzurro/ Der blaue Reiter

Per vedere altre opere di Kandinskij cliccare sull'immagine sopra

giovedì, dicembre 11, 2014

MEMO Mostra "SOLO ACQUARELLO"


XXVII Edizione - dal 10 al 19 dicembre 2014

Galleria della tartaruga   via Sistina 85/ A  Roma


Partecipano i seguenti artisti:
 Corrado Angelo, Paola Benelli, Etty Bruni, Edda Carminucci, Claudio Castiglioni, Anna Coppi, Maria Di Rienzo, Fausta D’Ubaldo, Claudio Falasca, Cristina Giammaria, Luisa Grifoni, Anna Maria Guidantoni, Vladimir Khasiev, Paolo Lattanzi, Gabriella Morbin, Roberta Petrangeli, Daniela Pizzetti, Francesco Puglia, Laura Rago, Elio Rubini, Marina Spadaro, Claudio Torrente, Eleonora Vetromile.

Visualizzazione di fausta d ubaldo (2) 026.jpg

Visualizzazione di P. Lattanzi Montrichard.jpg

lunedì, dicembre 08, 2014

Dal blog di Riccardo Magi, Mozione a favore del recupero di Villa Blanc

Dal blog di Riccardo Magi, presidente di Radicali Italiani, Consigliere Comunale a Roma

Mozione  Villa Blanc

image659



Mozione n. 58

del 29 ottobre 2013


TENUTO CONTO CHE

* VILLA BLANC è un gioiello dell'arte eclettica, costruita a fine '800 per il barone Blanc su progetto dell'architetto ed archeologo Giacomo Boni e si configura come patrimonio artistico di interesse nazionale;
* la Villa comprende un parco di circa 40.000 metri quadri che presenta una mescolanza di essenze tipicamente mediterranee - quali lecci, pini e allori - con esemplari esotici quali cedri, banani, palme e permette la nidificazione o il transito di numerose specie avicole tra l'Agro Romano e i grandi parchi urbani del centro della Capitale, nonché di numerose specie di uccelli stanziali tra cui i rapaci civetta, allocco e gufo;

* in relazione a quanto sopra, VILLA BLANC è classificata come villa storica, soggetta da diversi decenni a numerosi vincoli architettonici, paesaggistici e ambientali, e che il Piano Regolatore del Comune di Roma del 2008 la destina a verde pubblico e servizi pubblici locali (categoria che comprende al massimo, per l'istruzione, asili nido e scuole dell'obbligo, nonché biblioteche di quartiere e centri anziani);
* altresì, della mancanza di spazi verdi nella zona ed in particolare della situazione dell'adiacente Istituto Comprensivo "Winckelmann” dove 1450 alunni hanno a disposizione per le attività ricreative solamente un cortile in cemento;

VISTO CHE

* la precedente Giunta Alemanno, in base a una semplice memoria di giunta nel 2011 ha dato il via libera alla LUISS, ente privato attualmente proprietario del sito, per lavori di ristrutturazione degli immobili per una destinazione a corsi post-universitari di management per un migliaio di presenze giornaliere, consentendo la costruzione, nonostante i vincoli esistenti, di otto parcheggi all'interno del parco per 5400 metri quadri - oltre a ristoranti e foresterie - e firmando una convenzione che limita fortemente la fruibilità pubblica del parco stesso, concedendo al Municipio un'area marginale e scoscesa di 4300 metri quadri per attrezzature per i bambini, mentre il resto del parco, nonostante la destinazione a verde pubblico, verrebbe aperto ai cittadini solo le domeniche ed i giorni festivi e sempre subordinatamente alle esigenze della LUISS;
* in considerazione delle numerose firme (circa 5000) raccolte tra i cittadini per richiedere che il parco e la Villa siano acquisiti all'uso previsto dal Piano Regolatore, nonché delle ripetute deliberazioni votate in tal senso nel corso del tempo dal Consiglio del Municipio III e della deliberazione votata all'unanimità dal Consiglio Capitolino il 27 marzo 2013;

SI IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA

* a procedere alla verifica dell'autorizzazione rilasciata alla LUISS: permesso di costruire n.766 prot 97579 del 21712/2011 riguardante l'esecuzione di interventi di "restauro e risanamento conservativo”- da realizzarsi nel complesso Villa Blanc, per lavori di restauro conservativo finalizzati ad usi diversi da quelli previsti dal Piano Regolatore Generale;
* a procedere alla revisione della convenzione sottoscritta tra Roma Capitale e la Luiss avvenuta in data 29/11/2011 prot 89940;
* a mettere in atto i provvedimenti necessari per: assicurare l'apertura della Villa, dell'intero parco della Villa, al pubblico dall'alba al tramonto, tutti i giorni garantendo la piena fruizione pubblica della Villa secondo la destinazione prevista disciplinata dell'art. 85 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale che destina la Villa a "verde pubblico e servizi pubblici di livello locale- con la possibilità di realizzare al suo interno attività compatibili con la fruizione pubblica del complesso, quali ad esempio asili nido, biblioteche e centri anziani;
* impedire la costruzione di muri di cinta attorno al perimetro del Parco, sostituendoli con cancellate che non impediscano la visibilità del Parco stesso dall'esterno;
* eliminare i parcheggi auto all'interno della Villa salvo una dotazione minima di servizio;
* ridurre al minimo indispensabile la viabilità carrabile interna da realizzare con tecniche eco-compatibili.

La mozione è stata approvata dall’Assemblea Capitolina con 25 voti favorevoli e l’astensione del Consigliere Caprari nella seduta del 29 ottobre 2013.

domenica, dicembre 07, 2014

Errata corrige: la visita OmoGirando le Religioni di Ostia Antica spostata a domenica 14 dicembre

Carissimi e carissime OmoGiranti!

A causa di un contrattempo, dobbiamo spostare la visita OmoGirando le Religioni di Ostia Antica da sabato 13 a domenica 14 dicembre

Mi scuso per l'inconveniente, spero di non aver creato troppi disguidi.

venerdì, dicembre 05, 2014

Da OmoGirando visita "fuori sentiero" il 13 p.v. a Ostia Antica

Sabato 13 dicembre abbiamo organizzato per voi una visita guidata gay friendly di tutto il giorno, un pò più "tosta" del solito ma molto suggestiva: OmoGirando le religioni di Ostia Antica!

In compagnìa di un archeologo (Vincenzo) si andrà agli scavi di Ostia per una visita "fuori sentiero", a vedere luoghi che abitualmente sono poco conosciuti dai turisti, alla scoperta delle forme di religiosità antiche, dalle più tradizionali alle più esotiche e sincretiche.

Quanto di esse è ancora presente nei nostri riti, nel nostro modo di festeggiare il Natale?



info e prenotazioni
http://omogirando.jimdo.com/


Vi aspetto!


Vincenzo
_____________

omogirando@gmail.com
http://omogirando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/omogirando
https://twitter.com/OmoGirando

giovedì, dicembre 04, 2014

Una campagna di raccolta fondi particolare: " cogli questa occasione di donare il martedì"

Un ammiratore che visita il suo dipinto preferito ogni settimana della sua vita. 
Una nonna che ha introdotto la nipotina a nuove culture nelle gallerie egiziane. 
Un artista ispirato da cinquemila anni di arte a tremila miglia di distanza in Perù. 
Uno studente che ricorda la prima volta che ha visto gli arazzi nei conventi. 

 Queste sono solo alcune delle storie che abbiamo sentito quando abbiamo chiesto a qualcuno di dirci perché il Met era importante per lui. Le risposte sono state straordinarie e commoventi.

 Le persone le cui vite sono influenzate dal potere dell'arte sono esattamente il motivo per cui il vostro supporto è così importante.
Date al Met oggi l'opportunità di estendere ulteriormente questo potere: e se fai questa donazione il Martedì, il tuo regalo avrà il doppio impatto.

 Tutto ciò che permette al Metropolitan Museum di connettere le persone con la cultura, la creatività, la conoscenza e le idee è reso possibile grazie alla generosità di persone come voi.

 Il vostro regalo di oggi avrà un doppio impatto: ogni donazione per l'Appello annuale sarà abbinata dollaro per dollaro fino al 31 dicembre alla nostra "Sfida al regalo" (Gift Matching).

 Grazie per la vostra generosità,

 Il Metropolitan Museum of Art



 Immagini:
Sinistra: Jean-Léon Gérôme (francese, 1824-1904). Bashi-Bazouk (dettaglio), 1868-1869, Metropolitan Museum of Art, New York. Dono della Signora Charles Wrightsman, 2008 (2008.547.1)
Destra: fotografia di Adam Schulz

 Il vostro supporto consente al Museo di raccogliere, conservare e mostrare secoli di arte mondiale.

Domande? Scriveteci a membership@metmuseum.org.

Il Metropolitan Museum of Art 1000 Fifth Avenue New York, NY 10028 
www.metmuseum.org

mercoledì, dicembre 03, 2014

Tornare bambini si può?



GIOCA E IMPARA CON L'ARTE DI NORMAN ROCKWELL
Durante il periodo di Natale Fondazione Roma Museo propone laboratori didattici per bambini dai 6 ai 12 anni, pensati per rielaborare in maniera personale e creativa l'incontro avvenuto in mostra con le opere di Norman Rockwell.

Costo bambini dai 6 ai 12 anni € 6,00
Massimo 25 persone, prenotazione consigliata, biglietto di mostra escluso. I bambini dai 6 ai 12 anni che partecipano al laboratorio hanno diritto al biglietto di ingresso ridotto speciale € 5,00 


Per info e prenotazioniT. 06.22761260
(dal lunedì al venerdì 9.00 > 18.00
sabato 9.00 > 12.00
Chiuso domenica e festivi)
Per informazioni è inoltre attiva l'email mostrarockwell@civita.it


Norman Rockwell — Santa's Expenses, Book Cover of The Saturday Evening Post, December 4, 1920 da www.allposters.com
Domenica 7 dicembre - ore 17.00
Domenica 4 gennaio - ore 17.00 


Un laboratorio per scoprire la modalità compositiva con cui Norman Rockwell crea i suoi dipinti: indumenti, oggetti e accessori saranno gli elementi per mettere in scena delle vere "regie d'artista", tra pittura e fotografia.
Domenica 14 dicembre - ore 17.00 
Domenica 11 gennaio - ore 17.00


Il lavoro di Norman Rockwell come illustratore della rivista The Saturday Evening Post sarà lo spunto per conoscere le tecniche dell'illustrazione, sperimentare composizioni di parole e immagini per poi realizzare una personale pagina "da copertina".
Domenica 21 dicembre - ore 17.00

Una divertente esperienza per presentare ai bambini le opere di Norman Rockwell dedicate al mondo dell'infanzia: segreti, desideri, sogni verranno raccontati e racchiusi in una speciale decorazione natalizia.
Domenica 28 dicembre - ore 17.00

Le immagini della vita quotidiana americana e della tradizione natalizia insieme alle più famose scene ritratte da Norman Rockwell diventano lo spunto per realizzare tradizionali Greeting Cards con le tecniche del disegno e del collage.
DOVE ?
Fondazione Roma Museo - Palazzo Sciarra 
Via Marco Minghetti, 22 00187 Roma (angolo Via del Corso)
T. 06.697645599


 E POI
Norman Rockwell  Christmas Homecoming 1948 Olio su tela - Norman Rockwell Museum Collection

NATALE CON NORMAN ROCKWELL...
gli appuntamenti di dicembre al museo


Giovedì 4 dicembre - ore 18.00
American Chronicles: The Art of Norman Rockwell
Relatore Danilo Eccher, curatore  

Giovedì 11 dicembre - ore 18.00
La bellezza quotidiana, artisti sui giornali
Relatori Antonio Gnoli e Tullio Pericoli 


Domenica 7 dicembre - ore 11.00

Ricette americane: a tavola con Norman Rockwell

Domenica 28 dicembre - ore 11.00
Indizi per una storia!
 

Tutte le domeniche dalle ore 12.00 alle ore 15.00
Ispirandosi al tipico brunch americano, la caffetteria del Museo propone per i più piccoli un Baby brunch con hot-dog, cheese cake e milk-shake a soli € 5,00 e per i più grandi piatti tipici ame