Il progetto prevede, oltre alla mostra che si inaugura il 21 gennaio alle ore 18.30, lo spettacolo ViaggioadAuschwitza/r - sempre al Teatro di Villa Torlonia l’1 febbraio alle ore 19.30 - e alla Casa della Memoria e della Storia, il 31 gennaio alle ore 17, la conferenza-spettacolo "Parole e passi".
Nel 2011 Gimmi Basilotta intraprende un cammino dal Piemonte alla Polonia: 2.000 chilometri percorsi a piedi in 76 giorni, seguendo il viaggio che portò 26 ebrei cuneesi da Borgo San Dalmazzo ad Auschwitz.
Birkenau, in tedesco, significa il posto delle betulle; per questa ragione, durante il loro cammino verso Auschwitz, i pellegrini di Passodopopasso hanno deciso di segnare le tappe del loro viaggio con tante piccole betulle, affidando agli amici delle comunità che incontravano il compito di accudirle e farle crescere. Ogni volta che hanno lasciato una betulla, hanno avuto in cambio un sacchetto di terra e, arrivati alla meta, davanti alla Judenrampe, il binario morto su cui i treni dei deportati terminavano il loro viaggio, hanno piantumato la loro ultima betulla che hanno concimato con le tante terre d’Europa raccolte.
Al termine del viaggio Basilotta ha voluto organizzare in un discorso espositivo pensieri, parole e sensazioni, creando un’istallazione artistica con le sessantanove terre raccolte. Una mostra, che diventa cammino simbolico dell’Uomo verso la vita, tra terre da guardare, da annusare, da sentire, da toccare con rispetto, che raccontano infiniti passi, infinite tracce, infinite, uniche storie.

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale - Dipartimento Attività Culturali e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Teatro di Villa Torlonia - Spazio Serra, Via Lazzaro Spallanzani, 1a
Tel. 06.4404768 / tel. 060608; info@teatrodivillatorlonia.it ; www.teatrodivillatorlonia.it
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino all’1 febbraio dalle 2 alle 17 (lunedì 23 e lunedì 30 gennaio chiuso). Ingresso Libero.
20 GEN 2017 - MDF
Nessun commento:
Posta un commento