ARTE E CREATIVITA'

il gioco della mente e del corpo con la materia
per costruire
forme sempre nuove
e messaggi sempre diversi
per imparare
l'arte di vivere

sabato, maggio 20, 2023

MAGNUM CHAOS


Tarsia lignea del coro della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo, 
opera di Giovan Francesco Capoferri su disegno di Lorenzo Lotto.





giovedì, maggio 11, 2023

Il 12 maggio 2023 FENDI inaugura all’interno della propria sede, il Palazzo della Civiltà Italiana a Roma, la mostra Arnaldo Pomodoro

 

FondazioneIn programmaMembershipShop
Image description



Fondazione Arnaldo Pomodoro e FENDI

presentano



ARNALDO POMODORO.

IL GRANDE TEATRO DELLE CIVILTÀ



a cura di Lorenzo Respi e Andrea Viliani

in collaborazione con Fondazione Arnaldo Pomodoro



12 maggio – 1° ottobre 2023



Palazzo della Civiltà Italiana

Quadrato della Concordia, 3 – Roma EUR



Il 12 maggio 2023 FENDI inaugura all’interno della propria sede, il Palazzo della Civiltà Italiana a Roma, la mostra Arnaldo Pomodoro. Il Grande Teatro delle Civiltà, a cura di Lorenzo Respi e Andrea Viliani in collaborazione con Fondazione Arnaldo Pomodoro. 

La collaborazione tra la Fondazione e FENDI rientra in una partnership più ampia volta a unire il rispetto per l’eredità storica al sostegno e alla diffusione dei linguaggi artistici contemporanei e alla ricerca di nuove forme di collaborazione basate sulla sostenibilità e l’innovazione.
Concepita per gli spazi sia interni che esterni del Palazzo della Civiltà Italiana all’EUR, la mostra attraversa settant’anni di ricerca dell’artista, configurandosi come un “teatro” autobiografico, al contempo reale e mentale, storico e immaginifico, in cui vengono messe in scena circa trenta opere realizzate da Pomodoro tra la fine degli anni Cinquanta e il 2021, insieme a una serie di materiali d’archivio – fotografie, documenti, bozzetti, disegni, molti dei quali inediti – che evocano lo spirito e l’atmosfera dello studio e dell’archivio dell’artista.
Il Grande Teatro delle Civiltà esplora l’interconnessione, nella pratica di Pomodoro, fra arti visive e arti sceniche e mette in evidenza il rapporto tra la dimensione progettuale dell’opera e la sua realizzazione.

Arnaldo Pomodoro ci porterà in un viaggio tra epoche antiche e mondi immaginari, simboli sconosciuti e figure familiari. Sarà un'esperienza da non perdere!

Scopri di più sulla mostra
Image description
Image description
Image description



2023 Fondazione Arnaldo Pomodoro



Sede legale: Vicolo Lavandai 2/A, Milano | Sede espositiva: Via Vigevano 9, Milano

info@fondazionearnaldopomodoro.it



lunedì, aprile 17, 2023

IL GIARDINO DELLA SPECULAZIONE COSMICA

 Un giardino per passeggiare nella  matematica



Apre una sola volta all’anno questo giardino privato, unico nel suo genere, dove piante, fiori e laghi sono stati pensati come incontro di forme geometriche. 
L’ispirazione viene direttamente dal Big Bang, dalle geometrie non euclidee, dai buchi neri, dai frattali e dalle formule scientifiche.
"Garden of Cosmic Speculation" si trova a Dumfries in Scozia, è stato creato nel 1989 dall’architetto paesaggista Charles Jencks, deceduto nel 2019, e da sua moglie Maggie Keswick, designer scomparsa nel 1995.
Come gran parte del lavoro di Jencks, il giardino si ispira alla cosmologia moderna. Alcuni sentieri sono calcolati come nella successione dei numeri di Fibonacci, (quella in cui ciascun numero intero è la somma dei due precedenti, eccetto i primi due che sono, per definizione uguali a 1).
Il giorno di apertura del giardino è fissato nella prima settimana di maggio, e accoglie fino a 1500 persone che hanno acquistato i biglietti attraverso il programma Scotland's Gardens, un ente di beneficenza per la cura del cancro intitolato alla moglie di Charles Jencks.