Il Museo è al momento in fase di aggiornamento a seguito della sua nuova caratterizzazione.
L'orario di apertura è da martedi a venerdi ore 10.00 - 13.00. Sabato e Domenica ore 10.00 - 12.00 e ore 15.30 - 17.00, grazie alle attività programmate dalla Cooperativa Sociale I SEMI e dell'Istituto Tuscia Rupestre.
VI Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate
La ferrovia Orte - Capranica - Civitavecchia: un patrimonio da tutelare, un asse per il turismo sostenibile del territorio

Anche il museo, in collaborazione con l'ITR - Istituto Tuscia Rupestre e con la Cooperativa sociale I SEMI, partecipa a questo evento.
Il territorio di gran parte della Tuscia Rupestre è attraversato dalla ferrovia Capranica Civitavecchia, inaugurata nel 1928 e definitivamente chiusa nel 1962. Andreamo alla scoperta di questo importante tracciato, al centro di progetti turistici di recupero e vero e proprio asse viario per la conoscenza ed esplorazione di un territorio fantastico.
PROGRAMMA della giornata

Ore 12.00 - 13.00 Visita al borgo medievale di Barbarano Romano
Ore 13.00 - 14.30: pausa pranzo.
Ore 14.30 - 17.00: Escursione, in cui attraverseremo tunnel, viadotti e osserveremo due differenti tipi di stazioni. Parte del tracciato riveste interesse naturalistico, oltre che archeologico - industriale, poiché attraversa il parco naturale regionale Marturanum.
Punto di ritrovo: ore 11.00 al Museo della Tuscia Rupestre, Viale IV Novembre snc, Barbarano Romano (Vt)
Lunghezza del percorso: 5,5 km circa, di cui 4 km sulla sede ferroviaria. Il percorso non è ad anello, è di sola andata: ci si organizza con le auto per tornare a prendere quelle lasciate alla partenza.
Dislivello: pressoché inesistente (30 m).
Costo dell'escursione: GRATUITA.
Costo del pranzo, organizzato dalla Soc. coop. I SEMI in convenzione presso la Locanda Rupestre di Barbarano Romano, con prodotti locali biologici (su prenotazione): euro 15,00.
Chi desidera pranzare al sacco con cibo proprio è comunque invitato a consumarlo tutti assieme alla Locanda, per condividere momenti piacevoli.
Note: calzature comode, preferibilmente con suola carrarmato, vestiario impermeabile e torcia elettrica obbligatori.
Accessibilità: Buona, anche con passeggini
Informazioni: www.tusciarupestre.eu - museo@tusciarupestre.eu - Tel. 345 7774127.
Maggiori informazioni nel sito www.ferroviedimenticate.it (link esterno).
Incontro pubblico
"Azioni e proposte per lo sviluppo sostenibile della Tuscia Rupestre. Beni culturali, ambiente, turismo"

Sabato 22 dicembre 2012 si è svolto un incontro pubblico in cui abbiamo discusso, assieme a studiosi e ricercatori, degli scenari per lo sviluppo sostenibile del nostro comprensorio. Un incontro patrocinato dall'Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, dalla Presidenza della Provincia di Viterbo e dal Comune di Barbarano Romano, un dibattito aperto in cui è stato possibile conoscere le iniziative in corso e le proposte cantierabili per impiegare in modo efficace e sostenibile le risorse presenti nel comprensorio.
Scarica la locandina dell'evento:
versione immagine (jpg- 209 kb) :: versione pdf (pdf - 840 kb)

E' in corso la quarta edizione del Corso di Ceramica applicata con la ceramista Cristina Colangeli.
Le lezioni si svolgono presso la saletta didattica-laboratorio del museo in sessioni mattutine e pomeridiane, il martedi e il giovedi. Prevedono lezioni teoriche e pratiche, con la realizzazione, cottura e rifinitura dei manufatti. Organizzato dal personale della Cooperativa Sociale I SEMI, che cura l'apertura del museo, ha riscosso nelle precedenti edizioni un notevole interesse. Per informazioni su orari e prezzi rivolgersi alla Cooperativa, ai numeri 3200221737 e 3272859896.

Prima mostra fotografica su alcuni aspetti naturalistici e storici del nostro territorio. Sponsorizzata dal Comune di Barbarano Romano e dalla direzione del museo e realizzata in collaborazione con la Cooperativa I SEMI, ha lo scopo di far conoscere le risorse di questa terra al di fuori dei suoi confini. Al museo. Il materiale è disponibile per essere esposto in istituti di istruzione e musei. Contattare la direzione.
Altre notizie?
Quelle meno recenti sono state spostate: Vai all'archivio delle notizie pubblicate -->
Maggiori informazioni sulle notizie pubblicate all'indirizzo museo [chiocciola] tusciarupestre.eu.
![]()
Museo della Tuscia Rupestre by A. Sasso is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.tusciarupestre.eu.
Nessun commento:
Posta un commento